Piazza Murialdo, 2 Lucera – sede operativa – Via Porta Foggia n. 88 – sede legale – e-mail: ass.diversabili@libero.it Tel. 3888887768- 0881365730 PEC: idiversabiliass@pec.it |
ESITI QUESTIONARIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA
(Sezione Famiglia)
L’Associazione di Volontariato “I DIVERSABILI” onlus ha provveduto a tabulare i dati del Questionario dedicato ai genitori; le richieste e i suggerimenti raccolti saranno presentati al Comune di Lucera al fine di migliorare il Servizio di Integrazione scolastica.
Hanno compilato il Questionario 53 famiglie: 19 dell’I. C. “Manzoni – Radice”, 19 dell’I.C. “Tommasone – Dante”, 15 dell’I.C. “Bozzini – Fasani”.
Nel ringraziare ogni famiglia per la fiduciosa collaborazione, si ritiene opportuno informare che a breve sarà comunicata alle Scuole la data dell’incontro con il Sindaco di Lucera, che vedrà la partecipazione dell’Associazione, dei rappresentanti dei genitori e dei docenti referenti per l’inclusione.
Di seguito si espongono gli esiti rilevati.
1. Hai beneficiato dell’Integrazione scolastica negli anni precedenti?
SI 32 NO 21

Se hai risposto sì, specifica di quale intervento professionale hai benenficiato?
Educatore 21
Assistente 3
Logopedia 12
Psicomotricità 10

3. Se hai risposto no, specifica perché non hai beneficiato
Per scelta personale 1
Per mancata attivazione del servizio 15
Per insufficiente disponibilità della professionalità richiesta 5

3.Per l’anno scolastico in corso eventualmente chiederesti l’intervento di quali professionalità?
Educatore 48
Assistente 6 (richiesta espressa oltre l’educatore)
Non rispondono 5

Psicomotricità 39
Musicoterapia 26
Logopedia 18
Facilitatore comunicazione 5
Psicologo 1
Professionalità specifiche per problemi dello spettro autistico
(Altro) Inserimento nei laboratori 1

5. Saresti eventualmente interessata/o al servizio di trasporto da casa a scuola e viceversa?
SI 19
NO 34

6.Saresti eventualmente disposta a partecipare alle spese?
Si 10
No 9

7.Saresti eventualmente interessata all’attivazione da parte del Comune del servizio ADDE (ASSISTENZA DOMICILIARE PER DISABILI), finalizzato allo svolgimento dei compiti a casa e al potenziamento dell’autonomia?
Si 35
NO 18

8. Ritieni opportuno che siano destinate all’educatore/assistente un minimo di ore per partecipare ai GLHO, ai colloqui con la famiglia, e per confrontarsi con le docenti di classe?
SI 45
NO 5
Non rispondono 3

9. Ritieni opportuno che il Comune indichi un suo Referente per interfacciarsi con le scuole, al fine di risolvere eventuali criticità rilevate nel Servizio di Integrazione Scolastica, accogliere proposte, suggerire opportunità?
NO 2
Non rispondono 2

SI 50
NO 3
NON RISPONDONO 3
